
Danzando sopra le macerie
«La vita ci mette di fronte a scelte e noi seguiamo quel cammino senza capire bene le conseguenze delle nostre azioni, ma sentiamo dentro di noi che è il cammino corretto. Poi arrivò il momento dove tutto precipitò. «

Luccica il mio calice di vino Takar, le mie dita accarezzano il vetro che riflette, oltre alle luci stroboscopiche della sala da ballo anche il mio riflesso deformato dal bicchiere che ho davanti.
Respiro profondo, guardo il rosso intenso di questo vino armeno che non mi lascia intravedere nulla e faccio un sorso. Un anno fa è finita la guerra e segna anche la scomparsa di Armen.
Mi giro e appoggio i gomiti sul bancone del bar, osservo la pista da ballo, una coppia armena sta provando ad insegnare a dei turisti dei passi di danza, quei passi che i miei genitori mi avevano insegnato quando avevo 5 anni. Batto le mani a ritmo, mi lancio in pista, entro nel circolo fatto di braccia e sorrisi, di sguardi felici e sereni. Mentre tra piroette e schiocchi di dita mi rendo conto che stiamo ballando sulle macerie del mio Paese.
Mi fermo, torno al bancone, altro sorso. Come siamo arrivati a questo punto? Dove è finito lo spirito di cambiamento in questo Paese? Il sacrificio di vite… Si ferma la musica tradizionale armena e parte un pezzo di Bob Dylan, Stuck in the Middle with you. Un classico anche per me ormai abituato a bazzicare luoghi dove la cultura americana viene espressa dagli armeni che tornano con sogni di cambiamento. Il ritorno dei figli della diaspora armena .
Un anno fa ero al telefono. Pregavo Armen di non muoversi. Di non andare.
Ma voglio spiegarvi le cose dall’inizio. Vi inquadro il ragazzo perché capiate fino fondo il mio sconforto. Sconforto che si riflette completamente nella mia immagine distorta nel fondo del calice.
Armen viveva in una famiglia bene, rispettabile e conosciuta in tutta Yerevan. Non come me, che arrivavo dalla strada. La sua vita erano libri, ragazze profumate, the e pomeriggi passati nei cafè del centro di Yerevan, nel parco sotto le Cascade. I fine settimana a sciare di inverno e sul lago durante l’estate. La mia vita, invece, era la strada, il rispetto conquistato a pugni nei vicoli della vecchia Yerevan e qualche amichetta che si era innamorata del mio modo di fare, del potere che avevo nel mio piccolo mondo. Vendevo droga per strada per tirare su dei soldi che poi spendevo in tutto quello che mi interessava; vestiti, cellulare e il sogno di muovermi fuori da quella fogna. Di notte studiavo, mi applicavo, ero bravo coi numeri e con i data. Era la matematica applicata alla mia vita da strada! Mi piaceva dargli un ordine al caos che mi circondava, gli altri dicevano che ero un piccolo genio, ma io non ci badavo, sapevo dentro di me che i libri mi avrebbero portato via da li, ma a quei tempi la vita la vivevamo giorno dopo giorno.
Una sera ho conosciuto Armen, è venuto nella strada dove di solito stavamo. Si è fermato da me è abbiamo iniziato a chiaccherare. Ci siamo piaciuti subito. In poche settimane era diventato un fratello. Ma la vita è strana. Ricevo una telefonata per un lavoro molto ben pagato per FACEBOOK. Mi parlano di algoritmi, di data, di soldi. Era la mia occasione. Non ho aspettato. Armen in questo mi aveva spronato a differenza di tutte le persone che mi circondavano, un po’ impaurite e un po’ invidiose di che piega aveva preso la mia vita. «Tentare, perché no? Al massimo torni qui a fare la tua vita merdosa, ma almeno ci hai provato! «
In Armenia la terra, la famiglia sono sacre. Come gli ospiti e la religione. Non c’è da scherzare su certe cose. Ma certe occasioni capitano solo una volta nella vita e non avrei mai perso il treno, un opportunità da prendere al volo e non ho perso tempo.
Il mio bicchiere si è svuotato.
Faccio un gesto veloce di intesa con il barman. Non mi chiede nulla. Lo riempie. Mi ci bagno le labbra e mi ricordo il mio primo brindisi una volta tornato a Yerevan. Si, solo 4 mesi sono durato negli STATES. Non hanno cultura, sono radicati nei loro BBQ , nel SUV parcheggiato, SUPER BOWL e continuare a migliorare finché la morte non li separa dalla loro esistenza materialistica. Ma di quello non mi lamento. Ognuno sceglie la sua di vita. A me dava fastidio la discriminazione, il diverso è visto negativamente, con disprezzo e non l ho sopportato, ho preferito tornare nel mio quartiere , crescere qui e far crescere il mio paese, usare il mio «genio» per i numeri in qualcosa di concreto, gli armeni sono una famiglia, soprattuto dopo la diaspora, chi può aiuta qualcun’altro e così il mio passo negli USA non è stato così vano, appena tornato a yerevan entrai a far parte di un immenso progetto finanziato proprio dagli armeni tornati per far crescere i Paese. Era la mia opportunità e il mio desiderio. E poi…
Poi è arrivato quel maledetto giorno. La guerra è scoppiata. Io la vedevo come l’ennesima pagliacciata. Altri la vedevano come l opportunità, il momento in cui SI SAREBBE RIUSCITI a cambiare la classe politica, cambiare l‘ARMENIA, renderla grande. La più grande chiamata alle armi che il nostro paese avesse mai avuto. In netto ritardo, «Beh, meglio tardi che mai !», dicevano.
Tra di loro c’era ARMEN. Che intanto si era laureato, medico. Uno dei migliori del suo corso e come poteva essere diverso da così, i cavalli di razza li riconosci al primo sguardo, hanno quel luccichio negli occhi, che li rende speciali agli occhi di tutti.
Ci si ritrovava ancora ogni tanto ma non con la stessa frequenza di prima, il lavoro, gli impegni, la vita che corre dietro l’orologio, lui sbaragliando la concorrenza all’ospedale di Yerevan, puntando il primario mentre io, come vi dicevo, avevo trovato il mio spazio qui a Yerevan, lasciato da parte la strada e applicato tutte le mie conoscenze al sistema e frequentavo da outsider ma con l’occhio giusto i bar del centro, sapevo i vizi di tutti, li conoscevo e loro conoscevano me e questo equilibrio mi attribuì una certa notorietà di persona onesta e fidata.
In una mattinata ancora calda di metà settembre, di un giorno qualsiasi stavo bevendo un caffè con il mio «boss» in uno di quei bar frequentati da Armen e mi squilla lo smartphone, era proprio lui!
«Ti stavo proprio pensando! Sono qui al LIMONE, sai quel bar italiano con quella cameriera, Miriam! Dai fai un salto che nn ti vedo da una vita! »
La sua voce era diversa dal solito. Era serio. Estremamente serio.
«Vado» Mi disse.
«Domani ci caricano sul bus e andiamo in NAGORNO-KARABAKH, vado a cambiare il paese. «
Mi alzo di scatto. Perdo per un attimo la cognizione di dove mi trovo. Sapete quando la mente si stacca dal corpo e le azioni vengono impartite solo dal puro istinto.
«COSA CAZZO FAI? » – «PERCHÉ ? » – «DOVE VAI ?»
Dall altra parte sento una risata. «Sapevo che avresti reagito così!! » Anche io ti voglio bene. Questo è il numero di telefono che avrò con me lì, SONO un medico devo aiutare. So che devo andare. Ti abbraccio amico mio! » CLICK.
Con un colpo la mia mente rientra vorticosamente nel mio corpo appena Armen chiude la telefonata. Mi risiedo, sono scosso e non ci potevo credere. Il mio capo mi chiede con tipico fare americano: «What fucking happens, buddy??» –
«Armen go to the war, he just call me to say goodbye».
«FUCK, Miriam, beauty, Two vodka here. We need to drink. “
Lo shock mi è durato per le prime settimana, ancora oggi non riesco a capacitarmi della sua scelta. Ma era la scelta di Armen, un medico, di buona famiglia che voleva aiutare il suo popolo. Una volta partito ogni 4-5 giorni ricevevo una sua telefonata. Le domande stupide si susseguivano, mi chiedeva di Yerevan, di come stava la sua famiglia e io NON chiedevo troppo riguardo al conflitto. Venivamo bombardati ogni giorno dalle notizie eclatanti sui giornali:
«STIAMO VINCENDO!» oppure «NON LASCIAMO SOLI I NOSTRI FRATELLI ARMENI IN NAGORNO!»
Bugie, come ne hanno sempre raccontate. Il giornale era ed è di un oligarca che è al governo, se tutti credono ad una bugia questa poi diventa la realtà, anche se qualsiasi famiglia in Armenia aveva un figlio o un amico al fronte e sapeva benissimo che le cose non andavano come scrivevano i giornali. Le storie dal fronte erano ben diverse. I caduti erano molti ma soprattutto molti erano i prigionieri, dispersi e rinchiusi chissà in quale sporco angolo di qualche prigione militare in Azerbaijian.
Le settimane si si sommano e già un mese dall’inizio di questo stupido conflitto volge al termine. Io mi sentivo in difetto per non essere andato al fronte, per non essere lì ad aiutare, lì dove avrei dovuto essere, ma sentivo i più anziani del mio quartiere che invece mi tranquillizzavano con pacche sulle spalle e sorrisi benevoli. “La guerra andava fatta nel nostro parlamento!!” dicevano. Ed io mi sentivo un poco più sollevato, mi rinchiudevo nel lavoro, in quel mondo parallelo che avevo trovato nella mia Yerevan ed ogni tanto andavo a casa della famiglia di Armen, la madre ogni volta mi preparava del cibo da portare via, avevo preso le sue veci, chiedevo alla sorella con chi stesse uscendo, preoccupandomi del ragazzino con la moto che la veniva a prendere sotto casa.
Non vi preoccupate, qui è normale.
Raccontavo che lui stava bene, che aveva salvato le vite di molti soldati al fronte e di stare tranquilli che lui era lontano dall’inferno, era a più di 30km, nell’ospedale di campo. Loro si tranquillizzavano e anche io mi rilassavo al suono dei racconti che uscivano calmi, pacati dalla mia bocca.
La vita ci mette di fronte a scelte e noi seguiamo quel cammino senza capire bene le conseguenze delle nostre azioni, ma sentiamo dentro di noi che è il cammino corretto.
Poi arrivò il momento dove tutto precipitò
Era una inusuale calda notte di metà ottobre. Mi squilla il cellulare. Era lui, la sua voce concitata ma risoluta. Appena rispondo ancora assonnato il suo tono di voce mi sveglia immediatamente. Mi siedo sul letto e ascolto attentamente le sue parole.
“Pronto, fratello?! Mi senti?” – “Si”.
“Ascoltami bene. C’è stato un attacco a sorpresa. Hanno superato il fronte. Erano dappertutto, un intero battaglione è stato preso, alcuni prigionieri, altri non ce l’hanno fatta e altri ancora solo Dio sa cosa. E’ il mio dovere. E’ il motivo per cui sono qui. Tranquillizza i miei. Abbraccia la piccola Lily. Non troppo eh!
Sono sicuro che qualcuno sopravvissuto c’è lì in mezzo io devo andare.”
“DOVE CAZZO VAI!” – non mi uscì nessuna frase più sensata di quella.
“Se mi dovete contattare questo è il numero. contattami qui. Ci sentiamo presto Fratello. Ti voglio bene.” CLICK.
Ecco. Io rimango fermo, immobile, in mutande seduto sul ciglio del letto con lo smartphone in mano. Mi assale il pensiero peggiore che uno possa avere: “Ho ascoltato la sua voce per l’ultima volta.” Mi insulto da solo. Non riesco a tornare a dormire. Mi vesto, metto le scarpe e mi incammino nella notte verso il centro di Yerevan.. . mentre cammino qualcuno sta uscendo da qualche locale, le taverne stanno per chiudere e gli ultimi commensali gonfi di vodka fatta in casa si disperdono nella notte della capitale. Io raggiungo la piazza dell’Opera, attraverso il grande incrocio e mi ritrovo davanti alla Cascade. Mi siedo e mi stropiccio gli occhi. Il LEMON è ancora aperto. Penso a quante volte mi ero incontrato con Armen lì, ed è li che mi aveva chiamato dicendo che sarebbe partito per la guerra. Stupida, stronza guerra, infame, inutile. Per colpa sua il mio migliore amico e fratello stava entrando all’inferno. Chiudo gli occhi e respiro a pieni polmoni, prego silenziosamente e a denti stretti per lui, che si salvi da quell’inferno.
Passano i giorni, inesorabili e non ho nessuna notizia. Ogni giorno, a diverse ore del giorno, provo a chiamarlo. Il telefono è senza segnale. Non so nulla di lui e la settimana scorre veloce, faccio visita alla sua famiglia come da rituale settimanale.
Entro e come al solito prima di entrare la madre mi invita in cucina, mi sta per allungare la solita pentolino avvolta in uno straccio a quadretti blu con dentro dell’ottimo stufato, mi scruta con lo sguardo e prima di darmi l’involucro ancora caldo si blocca. Impassibile mi guarda e mi domanda: “Cosa è successo, cosa è successo ad Armen?” .
Mi crolla la maschera, mi siedo in salotto e davanti a me il padre e la madre sono impietriti. Lo leggo nei loro occhi cosa stanno pensando. – una settimana e tu non ci dici nulla? – «Dov’è mio figlio?»- recitano gli occhi bagnati di lacrime di sua madre.
Non servono parole delle volte per capirsi, l’ho imparato in quella occasione, come essere umani ci uniamo e creiamo dei legami nella gioia e spesso anche nel dolore, sopratutto se nasci in Armenia.
“Lo troverò io”. L’unica frase sensata che riesco a pronunciare e faccio una promessa a me stesso. Lo devo trovare, costi quel che costi. – esco per la strada ed inizio subito un giro di telefonate, mail, fax, muovo qualsiasi contatto mi venga in mente che mi possa avvicinare il più possibile ad Armen, a quella notte di ottobre, in quell’angolo della frontiera Nord con L’Azerbaijian.
Ho amici dappertutto e l’Armenia è un paese relativamente piccolo. Ricevo chiamate inutili e risposte senza senso, mi arrivano notizie false che creano solo più confusione nella mia testa. La verità arriva come vi avevo accennato proprio un anno fa, quasi un mese e mezzo dopo la sua scomparsa.
La guerra era già «finita», secondo i giornali, di morti e prigionieri non se ne parlava più. I politicanti avevano fallito regalando una parte del territorio del Nagorno Karabah al costo del sangue del loro popolo, tra patti di pace firmati sotto l’ombra russa e turca. Un popolo, quello armeno, stanco di secoli di sopprusi e di violenze senza senso, di odio e di essere circondati da paesi che volevano cancellare dalla faccia della terra la loro cultura e tradizioni, ci stavano quasi riuscendo con il genocidio all’inizio del secolo e 100 anni dopo sembrava quasi che la storia si stesse ripetendo.
Cosa accade esattamente non lo potremmo mai sapere, ma le fonti più attendibili sono che Armen quella notte arrivò al fronte, salvò una decina di soldati ma nel mentre dell’operazioni di riscatto ci fu un ulteriore attacco, l’esercito azerbaijiano lo arrestò, divenne un prigioniero politico, divenne merce di scambio.
Ed io tentai in tutti i modi di riaverlo indietro, di poterlo riabbracciare. Telefonati a politici, ad ufficiali dell’esercito, pagai cifre per tentare di riscattarlo. ero riuscito a contattarlo e poter sentire la sua voce, questa volta con a fianco a me suo padre, la sua voce era stanca ma sempre positiva, sempre con quella carica che lo distingueva. Lo avevano preso ed era rimasto per un mese in questa lurida prigione militare, isolato. Ci stava raccontando i fatti quando di rapente la telefonata cambiò completamente di tono, il telefono passo di mano ad un ufficiale azero.
Ci chiedevano dei soldi. 10.000 dollari per il capo delle guardie e altri 10.000 che si sarebbero spartiti i vari secondini.Volevano fare cassa, Sapevano che i politici in Armenia non gli sarebbe interessato nulla e pressavano i familiari con il loro dolore e la loro disperazione per poterci guadagnare qualcosa. Con le lacrime agli occhi il padre di Armen glieli avrebbe dati immediatamente ed io con lui, sarei partito in quell’istante. Il meccanismo non fu così semplice, ma glieli consegnammo quei maledetti soldi, il tempo di raccoglierli e spostarli tramite un «amico» fino al confine.
I soldi arrivarono ma Armen no. «Troppo tardi» ci dissero.
Aggiunsero che si fosse ucciso in cella. Non vedemmo mai il suo corpo. ma la vita non se la sarebbe mai tolta, era intelligente, amava la vita e per la vita degli altri aveva dato la sua in cambio.
Anche quella simpatica coppia di turisti, ormai distrutti tra vodke, vino e danze stanno salutando. Rimango da solo al bancone del bar, sorseggio l’ultimo goccio di vino rimasto nel calice.
“Refill?” – «Faccio io, tu vai pure a casa, per essere domenica è stata una serata lunga!” . Mi riempio il bicchiere e alzo il calice al cielo. Guardo fuori dalla finestra e in lontananza vedo le luci di Yerevan,il bagliore dell’alba che spunta e la sagoma del Monte Ararat. Stiamo danzando sulle macerie di un Paese che nessuno voleva, nemmeno chi lo governa lo vuole, un territorio aspro, intrinseco di contraddizioni.
Brindo in silenzio ai caduti dell’ultimo conflitto, a chi, come Armen, ci ha creduto fino in fondo che si potesse cambiare il paese.
Brindo ai genitori di Armen che continuo a visitare una volta a settimana e che ogni volta li vedo invecchiati e stanchi.
Brindo a chi è tornato a casa ed ha potuto riabbracciare i suoi cari.
Spero che da queste macerie qualcosa di buono possa ancora crescere. Le notizie non sono rassicuranti, ma le notizie le costruiscono i politici per i loro benefici personali. Guardo lo smartphone e un vecchio scatto con Armen mi illumina il viso, quasi senza pensare lo provo a chiamare, vorrei raccontargli che il paese non è cambiato ma che lui ha cambiato me profondamente, che io credo che si possa cambiare l’Armenia, ma da noi stessi, senza cercare di combattere un nemico al di fuori dei nostri confini, siamo noi il nemico da dover cambiare!
Il telefono non suona più ma mi rimane attaccato all’orecchio mentre guardo nuovamente l’alba sorgere sulla capitale del mio paese.
Dancing over the rubble
«Life confronts us with choices and we follow that path without fully understanding the consequences of our actions, but we feel within ourselves that it is the correct path. Then the moment came when everything went right.
My goblet of Takar wine glitters, my fingers caress the glass that reflects, in addition to the strobe lights of the ballroom, also my reflection deformed by the glass in front of me.
I take a deep breath, look at the intense red of this Armenian wine that doesn’t let me glimpse anything and take a sip. A year ago the war ended and also marks the disappearance of Armen.
I turn and lean my elbows on the bar counter, I observe the dance floor, an Armenian couple is trying to teach some tourists some dance steps, those steps that my parents had taught me when I was 5 years old. I clap my hands to the rhythm, I throw myself on the track, I enter the circle made up of arms and smiles, of happy and serene looks. While between pirouettes and snaps of fingers I realize that we are dancing on the rubble of my country.
I stop, go back to the counter, take another sip. How did we get to this point? Where has the spirit of change gone in this country? The sacrifice of lives … Traditional Armenian music stops and a Bob Dylan piece, Stuck in the Middle with you, starts. A classic also for me, now used to hanging out in places where American culture is expressed by the Armenians who return with dreams of change. The return of the children of the Armenian diaspora.
A year ago I was on the phone. I begged Armen not to move. Not to go.
But I want to explain things to you from the beginning. I frame the boy for you to fully understand my discouragement. Discomfort that is completely reflected in my distorted image in the bottom of the glass.
Armen lived in a well-known, respectable and well-known family throughout Yerevan. Not like me, coming from the street. His life consisted of books, perfumed girls, teas and afternoons spent in the cafes of the center of Yerevan, in the park under the Cascade. Weekends to ski in the winter and on the lake in the summer. My life, on the other hand, was the street, the respect conquered by punching in the alleys of old Yerevan and a few little friends who had fallen in love with my way of doing things, with the power I had in my little world. I was selling drugs on the street to raise money which I then spent on everything that interested me; clothes, cell phone and the dream of moving out of that sewer. At night I studied, I applied, I was good with numbers and data. It was math applied to my street life! I liked to give him an order to the chaos that surrounded me, the others said that I was a little genius, but I didn’t care, I knew inside that the books would take me away from there, but in those days we lived life the next day day.
One night I met Armen, he came to the street where we used to stay. He stopped by me and we started chatting. We liked each other right away. In a few weeks he had become a brother. But life is strange. I get a call for a very high paying job for FACEBOOK. They talk to me about algorithms, dates, money. It was my chance. I didn’t wait. Armen had spurred me on in this unlike all the people around me, a little frightened and a little envious of what turn my life had taken. «Try, why not? At most you come back here to make your life shit, but at least you tried!»
In Armenia the land and the family are sacred. Like guests and religion. There is no joking about certain things. But certain occasions only happen once in a lifetime and I would never have missed the train, an opportunity to be seized and I didn’t waste time.
My glass has emptied.
I make a quick gesture of agreement with the barman. He doesn’t ask me anything. He fills it. I bathe my lips in it and remember my first toast when I got back to Yerevan. Yes, I only lasted 4 months in the STATES. They have no culture, they are rooted in their BBQ, parked SUV, SUPER BOWL and keep improving until death separates them from their materialistic existence. But I’m not complaining about that. Everyone chooses his own life. Discrimination bothered me, the different is viewed negatively, with contempt and I couldn’t stand it, I preferred to go back to my neighborhood, grow up here and make my country grow, use my «genius» for numbers in something concrete , the Armenians are a family, especially after the diaspora, who can help someone else and so my step in the USA was not so in vain, as soon as I returned to Yerevan I became part of an immense project financed by the Armenians who returned to make grow the country. It was my opportunity and my wish. And then…
Then came that damn day. The war has broken out. I saw it as yet another farce. Others saw it as the opportunity, the moment when YOU WOULD BE ABLE to change the political class, change ARMENIA, make it great. The biggest call to arms our country had ever had. Clearly late, «Well, better late than never!» They said.
Among them was ARMEN. In the meantime, he had graduated as a doctor. One of the best of his course and how he could be different from this, purebred horses recognize them at first glance, they have that twinkle in their eyes, which makes them special in the eyes of all.
We still met every now and then but not with the same frequency as before, work, commitments, life that runs behind the clock, him beating the competition at the hospital in Yerevan, aiming for the primary while I, as I told you, I had found my space here in Yerevan, left the street aside and applied all my knowledge to the system and frequented the bars in the center as an outsider but with the right eye, I knew everyone’s vices, I knew them and they knew me and this balance gave me a certain notoriety as an honest and trustworthy person.
On a still hot morning in mid-September, any day I was having a coffee with my «boss» in one of those bars that Armen frequented and my smartphone rings, it was him!
«I was just thinking of you! I’m here at the LIMONE, you know that Italian bar with that waitress, Miriam! Come on, take a leap, I haven’t seen you for a lifetime!»
His voice was different than usual. He was serious. Extremely serious.
«I’m going», he told me.
«Tomorrow they load us on the bus and we go to NAGORNO-KARABAKH, I’m going to change the country.»
I jump up. I lose track of where I am for a moment. You know when the mind detaches from the body and actions are imparted only by pure instinct.
«WHAT THE FUCK DO YOU DO?» – «WHY?» – «WHERE ARE YOU GOING?»
On the other hand, I hear laughter. «I knew you would react like this !!» I love you too. This is the phone number that I will have with me there, I AM a doctor I need to help. I know I have to go. I hug you my friend!» CLICK.
With one blow my mind whirls back into my body as soon as Armen closes the call. I sit back, I am shaken and I could not believe it. My boss asks me with typical American fare: «What fucking happens, buddy ??» –
«Armen go to the war, he just call me to say goodbye».
«FUCK, Miriam, beauty, Two vodka here. We need to drink.»
The shock lasted me for the first few weeks, even today I can’t get over his choice. But it was the choice of Armen, a doctor from a good family who wanted to help his people. Once he left every 4-5 days I got a call from him. The stupid questions followed, he asked me about Yerevan, how his family was doing and I did NOT ask too much about the conflict. We were bombarded every day by the blatant news in the newspapers:
«WE ARE WINNING!» or «WE DON’T LEAVE OUR ARMENIAN BROTHERS ALONE IN NAGORNO!»
Lies, as they have always told. The newspaper was and is from an oligarch who is in government, if everyone believes a lie then it becomes reality, even if any family in Armenia had a son or a friend at the front and knew very well that things were not going as they wrote. newspapers. The stories from the front were very different. The fallen were many but above all many were the prisoners, missing and locked up in who knows what dirty corner of some military prison in Azerbaijian.
The weeks add up and one month from the start of this stupid conflict is coming to an end. I felt at fault for not having gone to the front, for not being there to help, where I should have been, but I felt the elders of my neighborhood instead calming me with pats on the back and benevolent smiles. «The war had to be waged in our parliament !!» they said. And I felt a little more relieved, I locked myself up in my work, in that parallel world that I had found in my Yerevan and every now and then I went to the house of Armen’s family, the mother every time prepared me some food to take away, I had taken the for her, I asked her sister who she was going out with, worrying about the kid with the bike who came to pick her up from the house.
Don’t worry, it’s normal here.
I said that he was fine, that he had saved the lives of many soldiers at the front and to rest assured that he was far from hell, he was more than 30km away, in the field hospital. They calmed down and I too relaxed to the sound of the stories that came out calmly, calmly from my mouth.
Life confronts us with choices and we follow that path without fully understanding the consequences of our actions, but we feel within ourselves that it is the correct path.
Then came the time when it all fell apart
It was an unusually warm mid-October night. My cell phone rings. It was him, his voice excited but resolute. As soon as I answer, still sleepy, his tone of voice wakes me up immediately. I sit on the bed and listen carefully to his words.
“Hello, brother ?! Can you hear me?» – «Yup».
“Listen to me well. There was a surprise attack. They crossed the front. They were everywhere, an entire battalion was taken, some prisoners, others didn’t make it and still others only God knows what. It’s my duty. It is the reason why I am here. Reassure mine. He hugs little Lily. Not too much huh!
I’m sure there is someone who survived in the middle of it, I have to go. «
«WHERE THE FUCK ARE YOU GOING!» – I did not come up with any more sensible sentence than that.
“If you need to contact me this is the number. contact me here. See you soon Brother. I love you.» CLICK.
Here you are. I remain still, motionless, in my underwear sitting on the edge of the bed with the smartphone in my hand. I am assailed by the worst thought one could have: «I listened to his voice for the last time.» I insult myself. I can’t go back to sleep. I get dressed, put on my shoes and set off in the night towards the center of Yerevan … while I walk someone is leaving some place, the taverns are about to close and the last diners swollen with home-made vodka are dispersed in the night of the capital. I reach the Opera square, through the large intersection and find myself in front of the Cascade. I sit down and rub my eyes. The LEMON is still open. I think of how many times I had met Armen there, and it was there that he had called me saying that he was going to go to war. Stupid, war bitch, infamous, useless. Because of him, my best friend and brother was entering hell. I close my eyes and breathe deeply, I pray silently and with gritted teeth for him, that he will be saved from that hell.
Days go by, inexorable and I have no news. Every day, at different times of the day, I try to call him. The phone has no signal. I don’t know anything about him and the week goes by quickly, I visit his family as per the weekly ritual.
I go in and as usual before entering the mother invites me into the kitchen, she is about to give me the usual saucepan wrapped in a blue checked rag with an excellent stew inside, she examines me with her eyes and before giving me the still warm wrapper it blocks. Impassive he looks at me and asks me: «What happened, what happened to Armen?» .
My mask collapses, I sit in the living room and in front of me the father and mother are petrified. I can see in their eyes what they are thinking. – a week and you don’t tell us anything? – «Where is my son?» – recite his mother’s eyes wet with tears.
You don’t need words sometimes to understand each other, I learned it on that occasion, as human beings we unite and create bonds in joy and often also in pain, especially if you are born in Armenia.
“I’ll find him”. The only sensible sentence I can pronounce and make a promise to myself. I have to find it, whatever it takes. – I go out into the street and immediately start a round of phone calls, emails, faxes, I move any contact I can think of that I can get as close as possible to Armen, on that October night, in that corner of the northern border with Azerbaijian.
I have friends all over the world and Armenia is a relatively small country. I get useless calls and nonsense replies, fake news arrives which only creates more confusion in my head. The truth comes as I mentioned just a year ago, almost a month and a half after him disappear.
The war was already «over», according to the newspapers, dead and prisoners were no longer talked about. The politicians had failed by giving away a part of the territory of Nagorno Karabah at the cost of the blood of their people, between peace pacts signed under the Russian and Turkish shadow. A people, the Armenian one, tired of centuries of suppression and senseless violence, of hatred and of being surrounded by countries that wanted to erase their culture and traditions from the face of the earth, were almost succeeding with the genocide at the beginning of the century. and 100 years later it almost felt like history was repeating itself.
What exactly happens we will never know, but the most reliable sources are that Armen that night arrived at the front, saved a dozen soldiers but in the meantime of the ransom operations there was a further attack, the Azerbaijani army arrested him, became a political prisoner, he became a bargaining chip.
And I tried in every way to get him back, to be able to hug him again. Phoned politicians, army officers, I paid money to try to redeem him. I was able to contact him and be able to hear his voice, this time with his father next to me, his voice was tired but always positive, always with that charge that distinguished him. They had taken him and he had remained for a month in this filthy military prison, isolated. He was telling us the facts when suddenly the phone call changed tone completely, the phone changed hands to an Azeri officer.
They asked us for money. 10,000 dollars for the head of the guards and another 10,000 that the various guards would share. They wanted to make money, They knew that the politicians in Armenia would not be interested in anything and they pressed their families with their pain and their desperation to be able to earn something. With tears in his eyes Armen’s father would give them to him immediately and I with him, I would leave in that instant. The mechanism was not so simple, but we gave it to him that damn money, time to collect it and move it through a «friend» to the border.
The money came but Armen did not. «Too late,» they told us.
They added that he had killed himself in the cell. We never saw his body. but he would never take life away, he was intelligent, he loved life and for the life of others he had given him in exchange.
Even that nice couple of tourists, now destroyed among vodkas, wine and dances, are saying goodbye. I remain alone at the bar, sipping the last drop of wine left in the glass.
«Refill?» – «I’ll do it, you can go home, to be Sunday it was a long evening!» . I fill my glass and raise my goblet to the sky. I look out the window and in the distance I see the lights of Yerevan, the glow of dawn rising and the silhouette of Mount Ararat. We are dancing on the rubble of a country that no one wanted, not even those who govern it want it, a harsh territory, intrinsic to contradictions.
I toast in silence to the fallen of the last conflict, to those who, like Armen, believed fully that the country could be changed.
I toast to Armen’s parents who I continue to visit once a week and who every time I see them aged and tired.
I toast to those who have returned home and have been able to hug their loved ones again.
I hope that something good can still grow from these rubble. The news is not reassuring, but the news is built by politicians for their own personal benefits. I look at the smartphone and an old shot with Armen lights up my face, almost without thinking I try to call him, I would like to tell him that the country has not changed but that he has profoundly changed me, that I believe that Armenia can be changed, but from ourselves, without trying to fight an enemy outside our borders, we are the enemy to change!
The phone no longer rings but remains attached to my ear as I watch the sunrise again over the capital of my country.